Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Euro 2020

Euro2020, il rigore di Mbappé che accosta Sommer a Buffon

La Francia viene eliminata ai calci di rigore contro la Svizzera. L’ultima volta risale alla finale dei Mondiali 2006, quando l’Italia si laureò campione

La manona sinistra, quella di richiamo, a opporsi al rigore di Mbappé. Probabilmente Yann Sommer conserverà con cura e affetto quel guantone che per la Svizzera è diventato una vera reliquia di una notte entrata nelle cronache del calcio. Si parla tantissimo degli occhiali con i quali si sono visti allenare in questi giorni i portieri rossocrociati. Non una normale tipologia di quelli da sole, ma una nuova tecnologia che contribuisce ad allenare i riflessi. Ma nel traguardo raggiunto da Sommer e compagni c’è molto di più. Perché non arrivi per la prima volta nella tua storia ai quarti di finale di un Europeo per caso e non elimi per pura fortuna i campioni del Mondo in carica.

L’ennesima dimostrazione che negli scontri diretti, soprattutto in questo Euro2020, nulla è facile e la mentalità fa la differenza. Sì perché diversi ex campioni francesi avevano inserito la Svizzera nel “nessuno” contro cui l’Italia aveva giocato e dominato il proprio girone. E come se fosse un contrappasso dantesco, è proprio uno dei tre “nessuno” ad aver eliminato la mega potenza francese. Peccato di superbia.

Da Buffon a Sergio Ramos

Quella parata su Mbappé per Sommer è stata la ciliegina sulla torta di una prestazione molto positiva. Quasi nessuna colpa sui tre gol, ma interventi importanti che hanno impedito di subirne altri. Essere uscito vincitore ai calci di rigore è un modo per avvicinarsi al suo idolo e in parte anche superarlo. Si perché l’ultima volta che la Francia venne eliminata ai penalty era il 9 luglio 2006 e in porta c’era Gianluigi Buffon che non parò nessuna di quelle conclusioni. Non serve aggiungere altro relativamente a quella sera per ricordare agli italiani che alla fine Fabio Cannavaro e compagni alzarono lo stesso la coppa del Mondo. In quell’estate di 15 anni fa, Sommer venne promosso dalle giovanili alla prima squadra del Basilea. Una carriera poi percorsa senza mai emergere tra i migliori del suo ruolo. Eppure ora le ricorrenze, nell’anno in cui è arrivato terzo in Champions League nel girone di Real Madrid e Inter, lo esaltano. Da un rigore all’altro. Ora ai quarti affronterà la Spagna priva di Sergio Ramos: lui sette mesi fa parò due rigori nella stessa partita al capitano delle Furie Rosse interrompendo la striscia positiva di 25 trasformati. Non eliminate i sogni dal calcio, Sommer e compagni vogliono continuare a crederci.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

La Top 11 della storia del Bari: deciso il miglior portiere di sempre!

Ultimo commento: "Lo ricordo certo, ma ce ne sono stato anche altri"

Cavese-Bari: per i tifosi Celiento è il migliore in campo

Ultimo commento: "Ottimo acquisto, avanti così"

Viterbese-Bari 0-3: votate il migliore in campo

Ultimo commento: "il mio migliore in campo e antenucci, gol e assist che vuoi di piu?"

Bari: oltre il 70% dei tifosi che ha votato il nostro sondaggio promuove il mercato

Ultimo commento: "E' bene che la Società ci ripensi sulla gestione del caso Hamlili visto che il calciatore è attaccatissimo al Bari. E poi se manca qualcosa la..."
Advertisement

I Miti biancorossi

Il giaguaro che volava tra i pali

Franco Mancini

"Il Capitano" biancorosso

Giovanni Loseto

Il goleador del Bari, capocannoniere in A nel 1996

Igor Protti

Un idolo scolpito nel cuore dei tifosi del Bari

Joao Paulo

Il gigante svedese che ha fatto innamorare Bari

Klas Ingesson

Il muro biancorosso

Lorenzo Amoruso

L'antieroe biancorosso

Phil Masinga

Genio e sregolatezza del Bari

Pietro Maiellaro

Il "Cobra" biancorosso

Sandro Tovalieri

Il galletto svedese

Yksel Osmanovski

Altro da Euro 2020